Sabato 10 Marzo a Tempo di Libri  ho avuto la possibilità di incontrare la stupenda Daniela Volonté.

Ecco l’intervista che le ho fatto:

Ciao Daniela, siamo felicissimi di poterti intervistare.

Grazie a voi! E’ un piacere essere sul vostro blog.

È il secondo anno che sei a Tempo di Libri. Che esperienza è stata lo scorso anno?

Ogni incontro con chi legge le tue storie è sempre bellissimo, soprattutto per chi come me non fa presentazioni in giro. In pratica è uno dei pochi momenti in cui posso incontrare le lettrici. Resto ancora basita da chi vuole una mia firma… Non me ne capacito molto.

Un altro aspetto fantastico che è rimasto dall’esperienza dello scorso anno è aver incontrato le colleghe e aver instaurato un bel rapporto tra di noi. Cosa che soltanto online non era possibile, ma dopo che ci siamo viste, abbiamo creato una chat in cui ci confrontiamo spesso oppure ci scriviamo anche solo per salutarsi o per augurare in bocca al lupo per una nuova uscita.

Da dove vieni? È stato un lungo viaggio per arrivare a Milano?

Vengo dalla provincia di Como, perciò il viaggio è durato ben trenta minuti! 😉

Ti piace entrare in contatto coi tuoi lettori?

Moltissimo. È la mia carica nei momenti in bui, quelli in cui vorrei mollare tutto.

Con le altre scrittrici invece che rapporto hai?

Ci sono autrici cui sono legatissima, come Sylvia Kant, ci sono altre con cui vado molto d’accordo e altre ancora che non conosco. Però se siamo qui in tante a Tempo di Libri è perché ci siamo organizzate per tempo e ci sentiamo spesso anche solo per un saluto o un confronto.

Ti senti più scrittrice o più lettrice?

Non mi definisco scrittrice, autrice o altri sinonimi. Dalla mia bocca è raro che esca tale parola, perché non mi sento tale. Sono sicuramente una lettrice che ha la passione della scrittura.

Quale dei tuoi libri ami di più? Perché?

Non faccio parte della schiera di persone che rileggono i propri libri, ci troverei solo altri mille difetti, perciò difendo le mie creature, ma le amo tutte allo stesso modo.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.