Rinascimento: Santa Pasqua e Storie d’Autore – Mostra al Palazzo Allocca dal 2 al 9 aprile

Sandro Botticelli, The story of Virginia the Roman c.1500 (detail)

Sandro Botticelli, The story of Virginia the Roman c.1500 (detail) Sandro Botticelli, Public domain, attraverso Wikimedia Commons

Dal 2 al 9 aprile lo storico Palazzo Allocca, in Corso Garibaldi a Saviano (Na), farà da cornice all’evento “Rinascimento: Santa Pasqua e storie d’autore”, prima Mostra Itinerante promossa dall’associazione culturale Artrove ETS.

Sette giorni in cui sarà possibile ammirare molteplici opere d’arte di fama mondiale riprodotte in ultra HD a grandezza originale.

Grazie alla collaborazione del Ministero della Cultura e di cinque musei autorizzanti tra i quali i Musei Reali di Torino e la Pinacoteca di Brera, potremo vivere un’esperienza esclusiva e immergerci nel fascino di una vera e propria galleria d’arte, di un vero e proprio museo.

Artrove ETS

Rinascimento: Santa Pasqua e storie d'autore locandina
Rinascimento: Santa Pasqua e storie d’autore locandina

L’associazione culturale Artrove ETS nasce dalla passione di Giacomo e Raffaele Ambrosino, rispettivamente curatore della Mostra e Presidente, nei riguardi dell’arte e della sua divulgazione.

Essa si propone, infatti, attraverso esposizioni itineranti, di sdoganare la percezione elitaria dell’immaginario comune che vive l’arte come qualcosa di “distante” e poco comprensibile creando un reale avvicinamento tra le persone e l’immenso patrimonio artistico italiano.

Sensibilizzare le persone alla fantasia e alla bellezza attraverso la bellezza stessa.

“Rinascimento: Santa Pasqua e storie d’autore”

Donato Bramante (1444–1514) - Cristo alla colonna
Donato Bramante, Public domain, via Wikimedia Commons

Da lunedi 2 a domenica 9 aprile 2023, Artrove ETS vi aspetta a Palazzo Allocca per offrirvi la possibilità di godere di un percorso unico ed emozionante riunendo in un’unica Mostra musei distanti tra loro e da noi.

Grazie alla concessione di ben cinque Musei italiani autorizzanti potremo ammirare alcune opere di Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Caravaggio, Mantegna, Raffaello e altri ancora.

E se vuoi rendere l’esperienza più interattiva, non scordare gli auricolari!

Gli orari: lun/mer 16.00- 22.30  gio/dom 10.00-13.00/16.00-22.30

Vi ricordiamo che Saviano (la città del Carnevale) dispone di ampi parcheggi gratuiti.

Non sai come arrivare a destinazione? Prova con Moovitapp!

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.