Giordano, Luca: Palazzo Medici-Riccardi: L'inferno

In questo terzo appuntamento del nostro percorso dedicato alla Teogonia di Esiodo andremo ad analizzare quelle che sono le stirpi mostruose che popola l’occidente dei miti greci e in linea generale della stirpe derivata dalla Notte che occupano i versi dal 211 al 336 del testo Esiodeo. Non è inRead More →

Torniamo finalmente a parlare della Teogonia esiodea e lo facciamo prendendo come tassello principale una delle discendenze che sarĂ  alla base dell’origine delle divinitĂ  del panorama greco/romano: Gaia e Urano. Tuttavia, per parlare della loro stirpe, dobbiamo fare un passo indietro e  tornare a quelle che sono le prime formeRead More →

muse danzanti - Andrea Mantegna - Teogonia di esiodo

La Teogonia di Esiodo è sicuramente un testo fondamentale per chiunque voglia intraprendere un viaggio all’origine del mito greco/romano. E quindi siccome andremo a parlare di miti e personaggi ci sembra quantomento doveroso di fare una breve introduzione a questo testo. Il termine teogonia ϑεογονία significa nello specifico “l’origine degliRead More →