Walk in my shoes – Rubrica Sociale

Il ricettario cannibale di Nico Claux, il vampiro di Parigi

“Nessuno, oltre me, poteva scrivere questo libro; primo, perché sono un cannibale e secondo perché sono francese e di arte culinaria me ne intendo”. In effetti, Nico, per sua stessa ammissione, è (stato) un cannibale e tante altre cose che è possibile approfondire...

Not all men pt.2

Hey, ghouls! Lucy ci spiega perché dire "non tutti gli uomini" è controproducente

Serial Killer Exhibition: a Castelnuovo di Porto fino al 28 gennaio 2024

Dopo l’enorme successo e la costante affluenza di visitatori durata quasi cinque mesi a Spazio Ventura a Milano, Serial Killer Exhibition si ripropone in provincia di Roma, in uno dei borghi più belli d’Italia, a Castelnuovo di Porto, nell’ex carcere di Rocca Colonna....

Giornalismo

Hey, ghouls! Questa settimana diamo un'occhiata ai telegiornali

Vaccini

Hey, ghouls! Il web è pieno di bufale e alcune sono molto pericolose
Mare Fuori, non solo una semplice serie tv.

Mare Fuori, non solo una semplice serie tv.

Vi siete mai chiesti come ci si sente a vivere una vita in cui non si è  liberi di scegliere? O come ci si sente a reprimere sentimenti per rispettare dei codici morali? Laddove innamorarsi senza vincoli non è legittimo e avere un amico significa anche proteggerlo, sembra difficile per diciannove giovani ragazzi rinchiusi in un carcere minorile, avere un'idea del proprio futuro, che vedono ogni giorno sgretolarsi sempre più. Questo è Mare Fuori. Storie di amicizia, di amore e legami che...

leggi tutto
Tutti Amano Mercoledì Addams e Eleven di Stranger things, ma nella vita reale non sopportano i “reietti”.

Tutti Amano Mercoledì Addams e Eleven di Stranger things, ma nella vita reale non sopportano i “reietti”.

Stranger Things e Mercoledì sono state due serie che hanno riscosso un grandissimo successo sulla piattaforma Netflix. Amate, seguite, criticate, ma comunque assolutamente di grandissimo impatto culturale e artistico. Hanno dato origine a una lunga serie di video virali, tra cui il balletto coreografato da Ortega che sta rimbalzando su tutti i social network. Oggi voglio discutere un pochino i motivi secondo i quali queste serie sono state l'origine di una mania senza precedenti. Sembra che...

leggi tutto
Halloween, tra storia e pregiudizi infondati

Halloween, tra storia e pregiudizi infondati

Finalmente si avvicina sempre di più il periodo dell’anno a me più congeniale, l’autunno e l’inverno: basse temperature, meno ore di luce, tanta energia e…Halloween! Ma proprio riguardo a questa ricorrenza, puntuali come la morte, arrivano le solite polemiche “cristiano-fondamentaliste” secondo le quali questa sarebbe una festa pagana e demoniaca quindi lasciar festeggiare i pargoli vestiti da diavoletti e affini equivarrebbe a “votarli al male”. Che esagerazione! Proviamo a capirne di più…...

leggi tutto
Non conosci Papicha – Sono i Diritti delle Donne ad Essere Fragili, non le Donne

Non conosci Papicha – Sono i Diritti delle Donne ad Essere Fragili, non le Donne

Il primo lungometraggio di Mounia Meddour intitolato Non conosci Papicha è stato distribuito in Italia nel 2020, dopo aver partecipato alla sezione Un certain regard del Festival di Cannes 2019. Non conosci Papicha - Trama Algeri, anni ‘90. Nedjma (Lyna Khoudri), detta Papicha, è una ragazza di 18 anni che sogna di diventare stilista. Nei bagni dei night club della capitale, realizza gli abiti all’ultima moda che le ragazze algerine desiderano indossare. Il giorno frequenta i corsi di francese...

leggi tutto
Favole e miti degli Zingari dei Balcani di Giacomo Scotti

Favole e miti degli Zingari dei Balcani di Giacomo Scotti

In una piccola collezione di storie popolari, Giacomo Scotti ha pubblicato per Infinito Edizioni Favole e miti degli Zingari dei Balcani, aprendo per noi uno spiraglio di conoscenza su questa popolazione nomade troppo spesso ignorata. Oltre i pregiudizi In questa recensione mi accingo a parlare di un argomento un po’ delicato. Credo che, nel corso della Storia e al giorno d’oggi, quella dei Rom sia una tra le popolazioni più discriminate. Anche chi si sforza di mantenere una mentalità aperta,...

leggi tutto
L’antispecismo spiegato a mia mamma da Troglodita Tribe S.p.A.f.

L’antispecismo spiegato a mia mamma da Troglodita Tribe S.p.A.f.

L’antispecismo spiegato a mia mamma, al mio vicino, alla mia collega, al mio amico... è un libello di appena 182 pagine edito dall'indipendente Troglodita Tribe che racconta quello che è il significato di Antispecismo e come questo sia un passo fondamentale per l'intera società in cui viviamo. L’antispecismo spiegato a mia mamma, al mio vicino, alla mia collega, al mio amico... - Trama Da un simpatico botta e risposta emergono i punti essenziali dell’antispecismo. Il dialogo, attraverso...

leggi tutto
Rafiki, un amore in esilio

Rafiki, un amore in esilio

Ispirato al racconto Jambula Tree di Monica Arac de Nyeko, la pellicola Rafiki vanta di un primato d'eccellenza. Si tratta del primo film keniano ad essere stato proiettato al Festival di Cannes, nel 2018. Eppure, un tale riconoscimento non è bastato ad evitare che l'opera fosse vietata nelle sale del Kenya. Vediamo perché. Trama Nairobi, giorni nostri. Kena Mwaura è una giovane ragazza che sogna di diventare infermiera. I suoi genitori sono divorziati. Kena vive con la madre, una donna...

leggi tutto
Il giorno più bello di Diego Romeo

Il giorno più bello di Diego Romeo

Il giorno più bello di Diego Romeo non è un libro, bensì un racconto breve che l'autore ha pubblicato sul proprio sito internet e che, a suo tempo, ha vinto il terzo premio al concorso Alberoandronico 2018 e la menzione d’onore al concorso Voci 2018. Ammettiamo di aver trovato serie difficoltà a trovare una categoria adatta a questa recenzione che tuttavia doveva essere fatta. Abbiamo così optato per la categoria Self e per la nostra rubrica che riguarda il sociale, vi spiegheremo perché....

leggi tutto
Walk in my shoes – Veganphobia

Walk in my shoes – Veganphobia

Lo so, lo so. Ho molto lavoro arretrato con questo blog e chiunque passi di qui abitualmente potrebbe sentirsi nel pieno diritto di dirmi “Che senso ha aprire una nuova rubrica quando ne hai tante altre ‘in pending’?” Non so come mi sia saltata in testa questa idea, fatto sta che spesso le cose si accumulano e poi a un certo punto si finisce per dire basta. Non tutti sanno che io ho smesso di mangiare carne da almeno due anni, questo in seguito a una serie di eventi che non so quanto si...

leggi tutto

Join The Newsletter