Set 11, 2018 | 0 commenti

Destini incrociati di Giulia Ross

Set 11, 2018 | A Heart Full Of Love - Storie d'Amore, Libri | 0 commenti

Titolo: Destini Incrociati
Autore: Giulia Ross
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Genere: Contemporary Romance
Narrazione: prima persona (Amy)

[amazon_link asins=’B06WP6MXDC’ template=’ProductAd’ store=’vamstea0a-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ a6b45eef-b536-11e8-8d81-5578d0031409′]

Eri mia prima ancora che nascessi.
Ero tuo prima ancora di esistere.
È un filo rosso quello che ci lega stretti.
Cuore contro cuore.
Due nell’infinito…

Amy Smith lavora in un caffè e abita in un piccolo monolocale nella periferia di Houston. È riservata, scontrosa e abitudinaria. Ogni martedì e giovedì pranza al Red Dragon, un ristorante cinese dove riesce a rilassarsi. Amy non si è ancora accorta che in quel locale qualcuno la osserva in silenzio e aspetta il suo arrivo. Finché un giorno, partecipando alle riprese di una specie di gioco che verrà trasmesso su YouTube, Amy conosce Cai, il ragazzo che lavora al ristorante. All’inizio è quasi infastidita dall’odore di fritto che lui emana, ma quando le sue braccia la stringono, qualcosa cambia. Cai inizia a corteggiarla: ha dei modi di fare eleganti ed è molto delicato. Ma il suo passato è inaccessibile. La sua storia prima del suo arrivo a Houston è un mistero. Lentamente Amy si lascia andare e s’innamora. Lei è l’altro capo del filo rosso che lega il loro destino di anime gemelle, le dice Cai una sera. Il giorno dopo però, scompare nel nulla… Chi è, allora, quel ragazzo che Amy incontra quattro anni dopo? Che ha un nome diverso ma è identico a Cai?
In ogni istante è racchiusa la scelta di cambiare il proprio destino…

Lo avevano soprannominato “il ragazzo con il sole in tasca”.

Ecco un romanzo che mi ha fatta piangere davvero.
L’avevo acquistato da circa 8 mesi, praticamente appena pubblicato ma mi sono sempre resa conto che questa storia aveva troppo un destino incrociato con una mia vicenda personale quindi dovevo aspettare il momento giusto per leggerlo.
Momento che finalmente è arrivato e non mi sono per niente pentita di questa lettura anche se a sprazzi ho sofferto e ricordato vicende. Mi sono rivista molto in Amy (specialmente nella prima parte) e ho rivisto molto di Cai in una persona che conoscevo e amavo.

Se due persone sono legate dal filo rosso, sono destinate, prima o poi, a incontrarsi e a sposarsi.

Amy è una ragazza distrutta dal suo passato fatto di botte e umiliazioni da parte del suo tutore e dai bambini con cui viveva.
Amy lavora in un caffè e ha la vita scandita a giornate. Il martedì e il venerdì va sempre a mangiare al ristorante cinese di fronte al caffè, il Red Dragon. A causa di diversi eventi si ritrova a passare un breve momento magico con Cai, il cameriere del ristorante cinese e piano piano la loro storia d’amore inizia. Un amore vero. Un amore dolce e genuino. Un amore puro. Un amore che fa innamorare dell’amore.
Ma tutto è destinato a rovinarsi.

Mentre credevo di aver finalmente afferrato il sole, l’eclissi lo stava già divorando.

Cai sparisce e mesi dopo lo danno per morto.
Quattro anni dopo ritroviamo Amy che è stata adottata, si sta per laureare e si ritrova davanti un uomo identico al suo amore perduto ma dice di chiamarsi Tian e non sa chi sia Cai.
Chi è Tian? Cosa è successo a Cai?

Ma la vita è come un alito di vento su cui noi tentiamo di inchiodare le nostre tende, quando forse dovremmo solo lasciarci trasportare accettando l’ineluttabilità del destino.

Ho veramente veramente amato la storia del ragazzo con il sole in tasca e ragazza del martedì.
Come vi dicevo nella prefazione per me è stata una lettura difficile ma meritava. Ho rivisto un amore che avevo vissuto.
Questo romanzo per me è diventato molto importante. Lo considero già come capostipite per un periodo della mia vita.
Se mai avrò figli sarà il romanzo con cui presenterò loro il mio primo grande amore, un amore così bello e così puro come la storia di Amy e la mia Cai.
Ho amato molto le parti dedicate alla cultura cinese, la leggenda del filo rosso del destino e tante altre piccole cose.
Idem anche la parte di studi di biologia che non mancano mai nei libri di Giulia.
Lo stile di scrittura è accattivante e coinvolgente. Si entra nella testa di Amy e in sintonia con lei, si soffre e si ama. Amy è un personaggio vero con paure, gioie e dolori.
È un libro che consiglio moltissimo a tutte le sognatrici, a chi crede che l’amore non conosce barriere razziali, a chi ama le culture asiatiche e i dorama (le serie tv asiatiche).
Grazie Giulia per avermi fatto sognare ancora una volta e questa volta anche ricordare cosa è davvero l’amore.

Qui potete vedere il book trailer di Destini Incrociati

Autore

  • angy setsugekka

    Angy S. è nata a Milano. Lavora nel settore social media. Legge da quando è nata, specialmente le storie d'amore. È innamorata dell'amore e in qualsiasi cosa che fa ci mette questo sentimento. Fin da bambina ha sempre inventato e scritto storie d'amore. Nel tempo libero le piace viaggiare e leggere romanzi, possiede una vasta collezione di libri. È un'amante dei gatti e convive con Yuki, gattone di 9 chili. Dal 2017 è una blogger letteraria. Nel 2020 pubblica il suo primo romanzo romance intitolato The Gentleman.

    Visualizza tutti gli articoli

Related Articles

Related

0 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

evidenza Quel Vampiro di Lovecraft di Robert Bloch – Quarantena col vampiro
Follow Us

Join

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter