Hazbin Hotel è una commedia musicale per adulti dai colori sgargianti, eppure ricca di irriverenza, elementi splatter e doppi sensi. Con musiche originali, Broadway e doppiatori esperti coinvolti nella realizzazione del progetto dai suoi albori su YouTube nel 2019, la serie fa il suo debutto dopo tanti anni di attesa, sulla piattaforma di Prime Video dal 19 gennaio 2024, sebbene il popolo di internet abbia avuto già modo di conoscere la serie, attraverso degli episodi usciti sul canale dedicato ad essa e su A24, su cui sono stati disponibili, prima del fatidico giorno, i primi due episodi della serie, che è stata pianificata – per ora – per due stagioni.
Hazbin Hotel – Trama
La storia si incentra su Charlie Stella del Mattino, figlia di Lilith e Lucifero, principessa dell’inferno, che fatica a convincere sia angeli che demoni che ogni anima possa essere redenta. Per riuscire nel suo interno apre Hazbin Hotel, per offrire ai dannati una possibilità di redenzione.
Considerazioni sui primi quattro episodi di Hazbin Hotel.
A differenza dell’episodio pilota, la prima cosa che salta all’occhio della serie Amazon di Hazbin Hotel è la narrazione fluida e colma di canzoni, oltre che episodi più corti rispetto ai 40 minuti del pilota, infatti gli episodi durano in media 24/23 minuti.
Già da subito ci vine presentata per bene la trama: Charlie Stella del Mattino deve redimere più anime possibili prima del prossimo sterminio da parte degli angeli, infatti ogni anno gli angeli scendono all’inferno per uccidere più demoni possibili, in modo da evitare che le forze infernali diventino così forti da muovere guerra contro il paradiso. A causa di un esorcista – un angelo incaricato di uccidere demoni durante lo sterminio – trovato morto, il tempo fino al prossimo sterminio è dimezzato e la nostra protagonista ha solo sei mesi per cercare di aiutare il suo popolo.
La trama principale si interseca con quelle secondarie, permettendoci di conoscere meglio questo inferno fatto di parolacce, sangue, trucidamenti, fuoco e soprattutto tonalità di fucsia. Infatti, il colore predominante dell’intera serie è il fucsia, presente in tutto l’inferno, ma per nulla nel paradiso, che ha come colore predominante il giallo e il bianco.
Nei primi quattro episodi abbiamo modo di conoscere, oltre a Charlie, Vaggie la sua migliore amica e aiutante, Angel una pornostar con una relazione tossica con il suo capo, Alastor l’enigmatico demone della radio, Husk il barrista dell’hotel con il vizio del gioco d’azzardo e la piccola e non innocente Niffty, cameriera e cuoca dell’hotel. Nessun personaggio viene approfondito in particolar modo se non Angel e Hust, con le loro canzoni Poison e Loser, Baby in cui parlano di loro stessi e della loro realtà.
Altri sono i personaggi che ci vengono presentati, come il demone della televisione, Carmilla e altri, che creano un pattern variegato di storie da scoprire nei prossimi episodi.
Il design di alcuni personaggi è cambiato dall’episodio pilota, per esempio i capelli della stessa Charlie che ora sono legati in una coda a tre balze, ma non l’umorismo e l’irriverenza che ha conquistato l’internet.
Presto usciranno altri episodi, siete pronti per questo viaggio all’inferno?
0 commenti