Da poco più di un anno, alle spalle dello storico quartiere del Quadrilatero, a Bologna, ha preso vita un progetto unico nel suo genere: Ghost House, la prima agenzia italiana che strizza l’occhio ad un settore decisamente fuori dal comune: dimore segnate da crimini, leggende o fenomeni inspiegabili.
La fondatrice, Fiorenza Renda, dopo oltre trent’anni nel settore, trasforma quello che, per un immobile, potrebbe essere percepito come un disvalore, in un’esperienza abitativa unica.
In molti casi, infatti, che siano case o castelli centenari, questi ci raccontano storie di intrighi, tragedie o persino apparizioni paranormali, dettagli che, non solo arricchiscono l’offerta immobiliare ma trasformano ogni compravendita in un viaggio nella storia e nel soprannaturale.
Un coinquilino…fantasma

Ghost House Crime and Haunted Real Estate Bologna
Ma Ghost House non si limita al territorio italiano; l’agenzia ha già iniziato a operare anche all’estero, dove la curiosità verso il passato nascosto delle abitazioni è in netta crescita ed il fascino per il paranormale ed il true crime è particolarmente radicato.
La missione è chiara: offrire ai clienti non solo una casa, ma un pezzo di storia denso di enigmi e segreti.
Per chi è attratto dal soprannaturale o semplicemente cerca qualcosa di diverso dal solito, Ghost House rappresenta una porta aperta verso un mondo dove mattoni e mura raccontano più di quanto possa sembrare.
Intervista a Fiorenza Renda, titolare di Ghost House
Fiorenza innanzitutto grazie per aver accettato di rispondere a questa intervista.
Come già scritto sopra, tu sei la titolare e soprattutto l’ideatrice di Ghost House: come è nata l’idea di fondare un’agenzia immobiliare così peculiare? Chi o cosa ti ha ispirata?
Ciao Roxanne, intanto grazie per la tua attenzione. Parlando di ruoli, sì, sono l’ideatrice di Ghost House ed amministratrice della società titolare del Brand. L’idea è nata un po’ perché sono appassionata di questo argomento e un po’ perché nei miei oltre 20 anni di lavoro come intermediario immobiliare, di situazioni particolari
ne ho vissute alcune e da tempo pensavo che un canale dedicato a case speciali potesse essere utile, dato che non esisteva .
Come è stata accolta un’idea così originale in una città giovane e inclusiva come Bologna?
Benissimo, con grande curiosità innanzitutto, ma anche partecipazione.
Si è portati a credere, forse peccando di superficialità, che un passato inquietante per un immobile sia un disvalore. È evidente che non è così: quale è la tipologia di clienti interessati a questo tipo di proprietà? Ci sono motivazioni ricorrenti o storie particolari?
Innanzitutto bisogna dire che chi si rivolge ad un’Agenzia particolare come Ghost House si aspetta di poter trovare qualcosa di particolare in quello che sta cercando. Una storia, fascino, energia. Qualcosa che esca dall’anonimato. Il passato più o meno recente di un immobile può influire certamente sul prezzo, ma credimi in modo minimo. Il valore di un bene immobile dipende molto più da fattori quali la posizione sul territorio e le condizioni interne ed esterne nonché i costi di eventuale ristrutturazione necessari. Non esiste una tipologia di clienti standard, le motivazioni sono molto più normali di quel che si potrebbe pensare.
Secondo la tua esperienza perché una fetta sempre più ampia di persone è attratta dal paranormale e dal true crime?
A mio avviso ci rendiamo conto solo adesso quanto questo specifico argomento sia amato e seguito grazie a strumenti che qualche decennio fa no esistevano, il web, i social. Le notizie violano in tempo reale, una volta non era cosi.
Hai mai vissuto personalmente fenomeni inspiegabili durante il tuo lavoro? Se si, ci racconti un episodio significativo?
Posso raccontare di una casa degli anni 40 del secolo scorso, disabitata e da ristrutturare nel cui cortile il futuro acquirente ritrovò la chiave di un vecchio armadio persa tempo prima…. a casa propria! Ben lontano da lì. Il cliente comprò la casa. Un episodio che può avere decine di spiegazioni razionali, ma che tuttora, pensandoci, mi fa credere che forse di dimensioni che si intersecano ce ne sono più di quante crediamo.
Esistono regolamenti specifici riguardo la divulgazione di informazioni sensibili sul passato delle case?
No, non esiste niente di simile
Ghost House opera anche a livello internazionale. Noti differenze culturali e/o pratiche nell’approccio a questa tipologia di immobili tra l’Italia ed il mercato estero? Dove percepisci maggiore potenzialità di crescita?
Da che è uscita la notizia dell’apertura di Ghost House qui in Italia sono stata contattata soprattutto da colleghi esteri interessati a capire se nel proprio paese possa essere margine per coprire una nicchia di mercato così particolare. Personalmente ritengo che il mercato immobiliare sia ormai globalizzato grazie al fatto che ormai un cliente che cerca casa da New York a Bologna, per esempio, non fa alcuna fatica a fare da solo una prima importante scrematura grazie ai portali di settore ai quali puoi collegarti ovunque tu ti trovi. Prima dell’apertura di Ghost House ho lavorato due anni per un grosso Brand Internazionale i cui clienti erano per la grande maggioranza stranieri. Oggi l’Italia è molto attenzionata all’estero, più che negli anni passati. Per la sua bellezza, storia e potenziale. Credo che anche per la nicchia di cui si occupa Ghost House possa esserci un bacino di utenza estera molto importante.
Attraverso quali tipi di ricerche Ghost House si assicura che le storie paranormali siano genuine?
Ho dovuto in questi mesi rifiutare alcuni incarichi proprio perché, confrontandomi con i venditori, non rilevavo informazioni che mi convincessero. Tieni presente che non esiste una certificazione che garantisca che leggenda e realtà collimino. Parlo molto con i seller e studio il materiale e la storia. Lavoro poi con un team di Avvocati (ho lo studio all’interno di uno studio legale) che certamente grazie alle cui competenze credo di poter aggiungere valore all’attenzione che ritengo di riporre ad ogni situazione mi si presenti.
Fiorenza vuoi condividere con i nostri lettori i vostri progetti futuri?
Da qualche mese sto lavorando per presentare sul mercato un antico Castello non lontano da Bologna di origini medievali che ha una storia importante e nel quale sono avvenuti eventi davvero suggestivi. Non posso ancora dare dettagli in proposito, ma non appena fattibile ti aggiornerò sicuramente!
Grazie per il tempo che ci hai così gentilmente dedicato!
Grazie a te ed ai tuoi lettori!
Contatti:
Ghost House Crime and Haunted Real Estate
0 commenti