Alchimie Narrative

Eihwar: danze e tamburi nella notte di Strigarium

Un puro concentrato di energia in stile Viking Carpenter Brut, gli Eihwar hanno letteralmente stregato il popolo di Strigarium la notte dell'8 giugno 2024, portando la loro musica, sotto l'influsso della quale non si poteva fare a meno di danzare trasportati...

Intervista a Peter Vronsky, scrittore, esperto di spionaggio internazionale

Peter Vronsky nasce nel 1956 a Toronto, Canada. Storico e documentarista indipendente, è produttore di programmi televisivi a tema investigativo in Canada, negli Stati Uniti ed in Europa. Nel corso della sua carriera si è infiltrato sotto copertura in sette come il Ku...

Erbe e piante magiche: tempo di potpourri

Febbraio è il mese in cui l’inverno getta gli ultimi strascichi della sua lunga ombra e si inizia a sentire nostalgia della bella stagione. Per questo è il mese perfetto per circondarsi con l’aroma frizzante e vivo dei potpourri. Ciotole del buon umore Il termine...

I consigli di Mandragora

Hey, ghouls! Sam e Becca discutono le ultime notizie

La teoria Ghoul

Hey, ghouls! Il ministro Zombini tiene un comizio

Roma de profundis di L. Filippo Santaniello

Tra strade dissestate e piogge torrenziali, si apre la storia d’orrore urbano di L. Filippo Santaniello: Roma de profundis, pubblicato da Nero Press Edizioni.Roma de Profundis - TramaIn una Roma flagellata dal maltempo e da decenni di incuria e cattiva amministrazione...

Compito di storia

Hey, ghouls! Non è facile andare a scuola per un ghoul
Alchimie narrative: la terra

Alchimie narrative: la terra

Abbiamo paragonato il percorso narrativo a un processo alchemico, dunque non potremo fare a meno di evidenziare, in esso, quattro elementi attraverso i quali dovrà passare la nostra opera in cerca della sua completezza. Cinque, per meglio dire, se consideriamo il misterioso e inafferrabile quinto elemento o Quintessenza. In questo capitolo cercheremo di capire in che modo un testo possa comporsi (e scomporsi) in elementi paragonabili a quelli naturali, e lo faremo iniziando da quello ritenuto...

leggi tutto
Alchimie narrative: lo scheletro

Alchimie narrative: lo scheletro

Nel primo capitolo di questa rubrica abbiamo parlato del tentativo di estromettere l’ego del narratore dal controllo della narrazione. Potrebbe apparire alquanto difficile da comprendersi quanto da attuarsi, cercherò quindi di chiarire meglio. Quando ci si pone inizialmente alla scrittura, lo si fa, in genere, portandosi dietro tutto un bagaglio di motivazioni che rischiano, di fatto, di inquinare la scrittura stessa. Da un lato possono esserci le aspirazioni personali in termini di fama e...

leggi tutto
Alchimie narrative: il vaso trasparente

Alchimie narrative: il vaso trasparente

Nel titolo di questa rubrica si trovano "fuse" (termine non casuale visto l'argomento) due delle mie principali passioni: alchimia e scrittura. Diciamolo subito: non saranno articoli di o sull'alchimia, né che la si voglia intendere come antenata della chimica (anche perché sotto questo aspetto non l'ho mai praticata o studiata) né per quella che è la sua accezione a me più famigliare, ovvero quella di un percorso spirituale e filosofico. No, qui parleremo di alchimie della parola, tenteremo...

leggi tutto

Join The Newsletter