Mar 4, 2020 | 0 commenti

Ragnarok: recensione della prima stagione

Mar 4, 2020 | Cinema | 0 commenti

L’ambiente come tema principale

David Stakston in Ragnarok (2020)

Ragnarok (2020) © by IMDB

Importante è la tematica dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento. Lo scioglimento dei ghiacci e l’aumento delle temperature sono sinonimi di pericolo, soprattutto quando l’acqua pare contaminata da agenti altamente tossici, che minacciano di far ammalare i cittadini.

È straordinario il contrasto tra la bellezza dei paesaggi naturali norvegesi e queste fabbriche industriali che eruttano continui fumi, e i bidoni di rifiuti chimici. È così vivido da far percepire una triste ingiustizia per ciò che l’uomo sta rovinando. Perché è proprio ciò che accade nella realtà, ciò che la gente – attaccata con tutte le sue forze alla vita quotidiana – non riesce a vedere, o ancora peggio fa finta di non vedere.

In un perfetto connubio tra realtà e leggenda in cui tutto è mistero, i creatori di questo telefilm sono riusciti a inserire più di una tematica sensibile, il tutto coronato da sfumature nordiche, antiche tradizioni e problemi adolescenziali.

Non vi dirò di più, se volete scoprire il finale di stagione, andate a guardarlo. Altamente consigliato!

Related Articles

Related

evidenza Quel Vampiro di Lovecraft di Robert Bloch – Quarantena col vampiro
Follow Us

Join

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter